La lotta alla mafia,
il primo problema da risolvere
nella nostra terra bellissima e disgraziata,
non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione,
ma un movimento culturale e morale
che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni,
le più adatte a sentire subito la bellezza
del fresco profumo di libertà che fa rifiutare
il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza,
della contiguità e quindi della complicità.
(Paolo Borsellino)
Antigone-Osservatorio sulla ndrangheta è una associazione culturale che vuole costruire un pensiero alternativo alla cultura e alla mentalità mafiosa.
Siamo convinti che la libertà sia la conquista più grande che un individuo e una comunità possano raggiungere.
Gestiamo un bene confiscato. Crediamo che la trasparenza e l’onestà possano aiutarci a restituirlo alla collettività: vogliamo che diventi un luogo di condivisione e di opportunità.
Cresciamo assieme alla comunità imparando a coltivare il rispetto per la vita e offriamo a tutti nuove possibilità di conoscenza e di formazione.
Siamo convinti che cultura, arte e bellezza siano mezzi potenti per raggiungere una sempre maggiore e rinnovata consapevolezza nelle potenzialità del cambiamento.
Perché lo facciamo?
Per Essere Liberi di Essere. Liberi di Essere Liberi.
Ci mettiamo la faccia
Antonella
Antonella
Attilio
Attilio
Benno
Benno
Filippo
Filippo
Francesco
Francesco
Paola
Paola
Pasquale
Pasquale
Stefania
Stefania
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi.
Vincenzo
Vincenzo
Operatore culturale sezione musica e teatro