Progetto “Cu di speranza campa, disperatu mori”
Questo progetto, che è sostenuto dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria per dare attuazione al Protocollo sulla Rete della Legalità, include una serie di importanti iniziative di sensibilizzazione sulla tematica del gioco d’azzardo, usura e sovra-indebitamento che l’Osservatorio sulla ndrangheta ha scelto di realizzare in collaborazione…
Bando di partecipazione al Progetto Impronte ed Ombre
BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “IMPRONTE ed OMBRE. Vite, storie e immagini di vittime della ndrangheta” Premesse - Con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2014 è stata approvata la graduatoria generale dei progetti presentati in relazione al summenzionato…
Al via il progetto “Impronte ed ombre”
“Impronte ed ombre. Vite, storie e immagini di vittime della ndrangheta” è il titolo del progetto dell’Associazione Culturale Antigone - Osservatorio sulla ndrangheta che è stato presentato sabato 20 dicembre, alle ore 11, presso il Convento dei Minimi a Roccella Jonica. Alla presentazione del progetto…
L’Osservatorio sulla ndrangheta cerca 2 assistenti
L'Osservatorio sulla ndrangheta è alla ricerca di due assistenti di ricerca per un importante progetto internazionale sul cross-border crime. Scadenza: 23 dicembre. 1. Il contesto lavorativo L’Osservatorio sulla ndrangheta è un’associazione, con sede a Reggio Calabria, che svolge attività di ricerca, analisi e documentazione…
L’Accademia è in città: un investimento di gusto
Il 1 dicembre avrà luogo la cerimonia di presentazione de “L’Accademia è in città: un investimento di gusto”, tappa simbolica fondamentale della rivincita di una comunità sana e libera. Dall’esperienza vissuta con suo padre ha imparato a praticare la resistenza alla prevaricazione mafiosa, nella convinzione che solo la pratica quotidiana…
Bando di partecipazione al Progetto “NEMESIS Topografia delle mafie”
BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “NEMESIS. Topografia delle mafie” Premesse Premesso che con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2014 è stata approvata la graduatoria generale dei progetti presentati in relazione al summenzionato Avviso Pubblico ed è stata pubblicata…
Agenti dell’Intelligence peruviana ai corsi contro l’estorsione e il sicariato
Il 23 Ottobre 2014 a Lima (Perù) un gruppo di agenti dei servizi di Intelligence hanno partecipato ad una conferenza organizzata dal Ministero dell’interno (direzione contro il crimine organizzato) in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite contro il Crimine e la Droga. La conferenza ha visto la relazione…